Un nuovo sistema di gestione delle acque reflue per irrigare i campi nella La Salle School Rumbek, Sud Sudan
Acqua pulita e potabile per la scuola San Isidro Labrador e tutta la comunità di Pozo Colorado in Paraguay
Pannelli solari per le nostre scuole in Libano e in Egitto
Supporto per il benessere e la vita quotidiana degli studenti ospiti della residenza a Mannar, Sri Lanka.
Cittadini verdi di domani nella De La Salle Blackfeet in Montana, USA.
E tanti altri progetti per garantire opportunità educative e di formazione per le donne e le bambine nei contesti più vulnerabili del mondo.
Quando doni per rendere una scuola verde, fai la differenza per l’ambiente – ma aiuti anche a portare risorse essenziali, ridurre i costi e creare un futuro sostenibile per gli studenti e le loro comunità.
Sostieni l’intera comunità
In contesti fragili, una scuola verde offre accesso a risorse essenziali come acqua pulita e sicurezza alimentare.
Riduci i costi e mantieni le scuole aperte
Una scuola verde utilizza energie rinnovabili, riducendo i costi delle utenze. Questo aiuta a garantire che la scuola rimanga operativa anche di fronte a difficoltà finanziarie, offrendo un’istruzione continua e uno spazio sicuro per i bambini.
Porti più bambini a scuola
Grazie ai risparmi derivanti dall’efficienza energetica, una scuola verde può accogliere più studenti, migliorando le sue strutture, la qualità didattica e destinando fondi per borse di studio.
Salvi l’ambiente
Quando doni per una scuola verde, proteggi il nostro pianeta. Riducendo la loro impronta ecologica, le scuole diventano parte della soluzione per creare un mondo più pulito e sano per le generazioni future.
Con il tuo sostegno, ti prenderai cura delle comunità più vulnerabili e della casa comune. Il tuo contributo si trasformerà in
Risorse essenziali per la comunità
Energia rinnovabile per le nostre scuole
Sensibilizzazione e formazione dei nostri studenti
La Salle Foundation - De La Salle Solidarietà Internazionale è una ETS, pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Se sei un privato puoi:
Ricorda che per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (l'estratto conto bancario o l'estratto conto della carta di credito).
Le aziende possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto, ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato. Inoltre, sempre nel limite del 10%, nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo.
De La Salle Solidarietà Internazionale ETS (La Salle Foundation)
IBAN: IT84 V056 9603 2070 0000 9198 X87
BIC/SWIFT: POSOIT2106N
BIC/SWIFT SEDE: POSOIT22
CAUSALE: Ricorda di aggiungere la tua e-mail con la causale del pagamento, in modo che possiamo confermare la donazione e ringraziarti!
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell'utilizzo di questa pagina web di proprietà dell'Associazione De La Salle Solidarietà Internazionale ETS, con Codice Fiscale 11267011002
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento. L'Associazione De La Salle Solidarietà Internazionale ETS - con sede legale in Via Aurelia 476, 00165, Roma, Italia, C.F. 11267011002, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://dona.1lasalle.lasallefoundation.org
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento Dati generati dall'accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell'utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell'Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all'interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all'esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell'interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l'aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un'e-mail all'indirizzo lballerini@lasalle.org. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20201125 del 25 11 2020